Differenziamoci 2015

L’obiettivo della campagna di sensibilizzazione è di salvaguardare l’ambiente e consegnare un mondo migliore alle generazioni future. Tra gli eventi organizzati, nel corso del 2015, vi è stato l’allestimento di Continua →
L’obiettivo della campagna di sensibilizzazione è di salvaguardare l’ambiente e consegnare un mondo migliore alle generazioni future. Tra gli eventi organizzati, nel corso del 2015, vi è stato l’allestimento di Continua →
“Cambia il finale” è il nome del nuovo progetto di Hera, realizzato in collaborazione con Last Minute Market e onlus del territorio servito, per dare nuova vita agli oggetti ancora Continua →
Il Bazar del Dono è un Freeshop in cui è possibile attuare in concreto l’economia del dono al fine di riutilizzare gli oggetti, ridurre i rifiuti prodotti, contrastare il consumismo Continua →
Il Progetto PRISCA si propone di dimostrare la fattibilità di due centri di riuso, realizzati in altrettante città italiane, deputati ad avviare a riutilizzo i beni riusabili presenti nel flusso Continua →
In accordo con quanto definito dal Sesto programma comunitario di azione per l’ambiente intitolato “Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta” che impone come obiettivo principale in ambito ambientale Continua →
Il progetto prevede l’attuazione e il monitoraggio di azioni di prevenzione della produzione di rifiuti e ottimizzazione dei sistemi di raccolta, tariffazione e regolamentazione, unite a campagne di informazione, sensibilizzazione Continua →
Alcune città austriache hanno creato una guida al “riparo/prestito/seconda mano” per favorire il riuso del rifiuto. Si opera maggiormente nella riparazione di elettrodomestici che sarebbero diventati rifiuto. Promotore: ACR, Austria Continua →
Siamo gli operatori e gli organizzatori dei mercati storici e delle pulci, delle fiere e delle strade, delle cooperative sociali, cooperative di produzione lavoro che lavorano nel sociale, delle botteghe Continua →
REMIDA è un progetto culturale, composto da 17 centri, portatore di un messaggio ecologico, etico, estetico, educativo ed economico e si fa promotore della cultura del riuso creativo dei materiali Continua →
In 9 anni di studio l’equipe interdisciplinare del Centro di Ricerca Economica e Sociale Occhio del Riciclone ha sviluppato sistemi di analisi, progettazione e gestione avanzati finalizzati alla realizzazione e Continua →