Il progetto CENSE ha lo scopo di creare partenariati e reti transnazionali di municipalità e associazioni senza scopo di lucro che operano insieme sul tema dell’ambiente e dell’economia circolare per condividere la Roadmap verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse e il Piano d’azione per l’eco innovazione.
L’obiettivo generale è creare e consolidare un network di soggetti pubblici e privati per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale tra città del nord e del sud Europa, favorire la partecipazione civica sui temi inerenti l’economia circolare europea e l’ambiente, dal punto di vista dei cittadini, delle esigenze espresse, della percezione che i cittadini hanno in merito al futuro dell’Unione Europea e delle politiche di sviluppo sostenibile.
I partner coinvolti apporteranno le proprie esperienze in termini di buone pratiche sui temi quali: politiche verso la riduzione dei rifiuti e il riuso, gestione ottimale delle risorse idriche ed efficienza energetica.
Fonte di finanziamento:
PARTNERSHIP:
MT – LCA Malta – Network di città sostenibili (energy efficiency)
CR – Varazdin Municipality – Verso il Network Zero Rifiuti
IT – Svi.Med. NPO – Network di progetti e migliori pratiche su rifiuti e comunicazione ambientale
SW – Vaxjo Municipality– La Città più verde d’Europa – governance e gestione efficiente delle risorse
SW – Macken Coop– Mercato del Riuso e inclusione sociale – NGO
DU – Municipality of Peel en Mas – partecipazione civica e sostenibilità
GR – EGTC EfxiniPoli – Network di città sullo Sviluppo Sostenibile
IT – Valle degli Iblei – Unione dei Comuni – Network di esperienze nel campo dell’efficienza energetica e sui rifiuti
RO – Godeni Mountain Community Iezer Muscel Association – Comunità Montana di promozione dello sviluppo economico , sociale e culturale della Regione Arges.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- creare dei forum di cittadini sulle politiche della UE 2020 e sui principi dell’economia circolare europea;
- attivare laboratori di governance sull’economia circolare per accrescere l’impegno dei cittadini nelle politiche e nel processo decisionale;
- creare una rete istituzionale e civica per promuovere e capitalizzare le esperienze di best practices (agende 21, patto dei sindaci, Energy and water efficiency, zero waste) dell’area di cooperazione;
- avviare un confronto fra i cittadini per la redazione di un piano d’azione per promuovere l’applicazione dei principi dell’economia circolare nelle rispettive aree con il coinvolgimento diretto dei cittadini;
- favorire lo scambio di buone pratiche su processi e politiche di sviluppo sostenibile per i territori partner attraverso eventi, workshop, laboratori;
Sito web:www.svimed.eu/cense